Taranto – Isolotto San Paolo | TARANTO - PORTO INDUSTRIALE INTERNO - WP 40°27',60 N 17°12',83 E |
Taranto – Porto Mercantile |
Servizi in Porto
Il porto si sviluppa lungo la costa nord del Mar Grande, subito ad ovest del porto mercantile; è composto da 4 sporgenti banchinati protetti da 3 scogliere frangiflutti.
Pericoli: Secca della Tarantola, situata ad E-NE della Scogliera di S. Vito, nel Mar Grande (segnalata dal fanale n. 3450); Secca della Sirena, posta a circa 1.600 m a sud-ovest dell’imboccatura del porto mercantile, segnalata da una meda elastica cardinale sud radarabile (n. 3460).
Orario di accesso: continuo.
Accesso: seguire un canale di accesso (allineamento 341°) profondo circa 25 m che porta dal centro del Mar Grande alla banchina del IV sporgente; questo canale è segnalato da mede e fanali luminosi.
Fari e fanali: 3460 (E 2142.3) - (riflettore radar) meda elastica cardinale sud a luce scintillante (gruppi di 6) + lampi lunghi periodo 15 sec., portata 6 M posta sul limite sud della Secca della Sirena; 3462 (E 2142.4) - (riflettore radar) meda elastica rossa laterale sinistra a luce scintillante rossa, periodo 1 sec., portata 6 M sul limite ovest del canale d’accesso al IV sporgente; 3464 (E 2142.5) - (riflettore radar) meda elastica verde laterale dritta a luce scintillante verde, periodo 1 sec., portata 7 M sul limite est del canale d’accesso al IV sporgente; 3465 (E 2144.47) - (anteriore) fanale a luce scintillante rossa, periodo 1 sec., portata 6 M alla radice del IV sporgente (definisce insieme al n. 3465.1 l’allineamento di accesso di 341° al IV sporgente); 3465.1 (E 2144.47) - (posteriore) faro a luce intermittente bianca, periodo 3 sec., portata 20 M circa 700 m a NNW dell’anteriore (definisce insieme al n. 3465 l’allineamento di accesso di 341° al IV sporgente); 3470 (E 2142.6) - fanale a luce scintillante rossa, periodo 1 sec., portata 4 M sull’estremità est della scogliera frangiflutti (foranea); 3471 (E 2144.5) - fanale a lampi rossi, periodo 5 sec., portata 7 M sull’estremità est della diga di protezione; 3472 (E 2144.52) - fanale a luce scintillante verde, periodo 1 sec., portata 4 M sull’estremità ovest della diga di protezione; 3481 (E 2144.45) - fanale a luce fissa rossa e verde, 2 vert., portata 3 M sullo spigolo est del IV sporgente; 3483 (E 2144.43) - fanale a luce fissa rossa e verde, 2 vert., portata 3 M sullo spigolo est del III sporgente; 3483.2 (E 2144.44) - fanale a luce fissa verde e rossa, 2 vert., portata 3 M sullo spigolo ovest del III sporgente; 3485 (E 2144.4) - fanale a luce fissa rossa e verde, 2 vert., portata 5 M sullo spigolo est del II sporgente; 3485.2 (E 2144.42) - fanale a luce fissa verde e rossa, 2 vert., portata 5 M sullo spigolo ovest del II sporgente; 3486 (E 2142.8) - fanale a luce fissa verde e rossa, 2 vert., portata 3 M circa 150 m a SSE del Pontile Petroli (segnala un cassone fisso d’ormeggio).
Fondo marino: fango, discreto tenitore.
Fondali: da 2,00 a 25 m.
Radio: Vhf canale 16 - 12 (h. 24)
Divieti: di ancoraggio nello specchio d’acqua davanti Capo S. Vito e la diga che da esso diparte.
Venti: dominanti I quadrante
Traversia: i venti meridionali sollevano mare grosso ovunque nel Golfo di Taranto, rendendo pericolosi gli ancoraggi. In porto, il libeccio in particolare, crea molta agitazione delle acque e può rendere difficoltose eventuali operazioni.
Ridosso: venti settentrionali
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
Capitaneria di porto di Taranto - Largo Arcivescovado n. 17 - 74123 Taranto (TA) - tel: 0994713611-01 - email: [email protected]