Il porticciolo di Giovinazzo, prevalentemente peschereccio, è protetto dal molo di ponente e dal molo di levante. Ad est del porto si trova inoltre un piccolo molo utilizzabile da piccole imbarcazioni.
Pericoli: l’accesso risulta pericoloso con venti dal I e IV quadrante.
Orario di accesso: continuo
Fari e fanali: 3751 (E 2247) - fanale a lampi verdi, periodo 5 sec., portata 4 M, sull’estremità del molo di Ponente; 3750 (E 2247.3) - fanale a lampi rossi, periodo 5 sec., portata 4 M, sull’estremità del molo di Levante.
Fondo marino: sabbia e roccia.
Fondali: in banchina da 0,50 a 2,50 m.
Radio: canale 16 (lun, mer, ven h. 08-14 - mar e giov 08-17.30).
Posti barca: 100.
Lunghezza massima: 12 m.
Divieti: è vietato l’ormeggio, alle imbarcazioni da diporto, al molo di ponente.
Venti: dominanti II e IV quadrante. In estate venti di brezza.
Lungo la banchina di Levante presenti 2 pontili del Centro velico Giovinazzo, 2 circolo della vela Giovinazzo, 2 pontili comunali e 1 ass. le 3 Colonne.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
- Bari, Direzione Marittima
- Barletta, Ufficio Circondariale Marittimo
- Brindisi, Capitaneria di Porto
- Gallipoli, Capitaneria di Porto
- Manfredonia, Capitaneria di Porto
- Molfetta, Capitaneria di Porto
- Monopoli, Ufficio Circondariale Marittimo
- Otranto, Ufficio Circondariale Marittimo
- Taranto, Capitaneria di Porto
- Vieste, Ufficio Circondariale Marittimo
Servizi in Porto


