Il Porto Nuovo di Bari è prevalentemente commerciale; è protetto a est da un grande molo foraneo e a ovest dal molo S. Cataldo. All’interno del porto ci sono cinque bacini: Bacino Grande, Darsena di Ponente, Darsena di Levante, Darsena Vecchia e Darsena Interna. È in progetto il completamento delle strutture portuali nell’area Pizzoli-Marisabella. Attualmente è stata realizzata, ma non banchinata la porzione dell’ansa di Marisabella.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: il porto è aperto a NNW ed è esposto ai venti di tramontana e maestrale; con forti venti da nord, è consigliabile manovrare alquanto al largo per presentarsi all’imboccatura con la prua diretta quasi a SE.
Fari e fanali: 3706 (E 2232) - faro a lampi bianchi, grp. 3, periodo 20 sec., portata 24 M su Punta S. Cataldo; 3712 (E 2233) - (Racon) fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 7 M, sulla testata del nuovo molo foraneo; 3717 (E 2234) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec, portata 8 M, sulla testata del Molo San Cataldo; 3718.2 (E 2235.2) - fanale a luce fissa verde, portata 4 M, sul moletto della darsena Capitaneria; 3719 (E 2236) - fanale a lampi rossi, periodo 5 sec., portata 4 M, sullo spigolo formato dal terzo e quarto braccio del Nuovo Molo Foraneo (oscurato da 129° a 273°); 3724 (E 2238) - fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 4 M, sulla testata del Vecchio Molo Foraneo; 3725 (E 2240) - fanale a luce fissa verde, 2 vert., portata 4 M, sulla testata del Molo di Ridosso; 3726 (E 2241) - fanale a lampi rossi, periodo 5 sec., portata 3 M, sulla testata del pennello all’inizio del terzo braccio del Nuovo Molo Foraneo; 3728 (E 2243) - fanale a luce fissa rossa e verde, 2 vert., portata 4 M, sulla testata del molo S. Vito; 3730 (E 2242) - fanale a luce fissa verde, 2 vert., portata 4 M, sulla testata del Molo Pizzoli.
Fondo marino: fango e roccia.
Fondali: in banchina da 3 a 10 m; i fondali in prossimità delle banchine Dogana e Capitaneria variano da 3 a 6 m.
Radio: Vhf canale 16 (h. 24).
Lunghezza massima: senza limiti.
Divieti: limitare la velocità e non navigare a vela nel porto; è vietato ancorare alla fonda in porto.
Venti: dominanti del I e IV quadrante e scirocco; durata media 3/7 gg con vento e mare tramontana/greco.
Traversia: il greco produce risacca in porto.
Ridosso: libeccio e mezzogiorno.
Rade sicure più vicine: porto di Santo Spirito.
Nel Porto Nuovo possono ormeggiare solo le unità da diporto in transito lungo la banchina Dogana e la banchina Capitaneria. La lunghezza complessiva è pari a 400 m lineari. L’ormeggio in prossimità di dette banchine viene assegnato dalla Capitaneria secondo la disponibilità delle banchine stesse. Possibilità di ormeggio sul nuovo molo foraneo difficile da raggiungere a piedi: risacca e nessuna sorveglianza. Darsena interna e darsena vecchia buon ormeggio vicino ai varchi portuali però senza sorveglianza; pontile Lega Navale Italiana presso la darsena vecchia (solo per i soci, 60 posti barca fino a 12 m completi di acqua, luce, telefono, servizio vhf e guardianaggio 24/24 h); FIPSAS (riservato ai soci rimessaggio con 120 posti barca fino a 9 m completi di acqua, luce, telefono, servizio vhf e guardianaggio 24/24 h), Centro Universitario Sportivo (riservato ai soci con 250 posti fino a 23 m completi di acqua, luce, telefono, servizio vhf e guardianaggio 24/24 h) Cantiere Navale Ranieri ormeggio in banchina (pescaggio max 5 m).
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
- Bari, Direzione Marittima
- Barletta, Ufficio Circondariale Marittimo
- Brindisi, Capitaneria di Porto
- Gallipoli, Capitaneria di Porto
- Manfredonia, Capitaneria di Porto
- Molfetta, Capitaneria di Porto
- Monopoli, Ufficio Circondariale Marittimo
- Otranto, Ufficio Circondariale Marittimo
- Taranto, Capitaneria di Porto
- Vieste, Ufficio Circondariale Marittimo
Servizi in Porto