Servizi in Porto










Il Marina ACI di Rovinj si trova sulla costa ovest dell’Istria, nella parte sud del porto di Rovinj nei pressi di un piccolo cantiere; dista 1 Km dal centro della città, ed è circondato da una pineta. Di fronte al marina c’è l’Isola di St. Katarina che insieme al suo frangiflutti di 300 m garantisce un buon riparo sia dal mare che dai venti. Attualmente il porto é in fase di ristrutturazione: per motivi tecnici e di sicurezza, e per permettere agli esecutori dei lavori di avere un accesso libero a tutte le parti del porto turistico, prima e durante i lavori la sua area marina è stata completamente liberata da natanti e pontoni. I lavori di ricostruzione del marina si stanno svolgendo secondo la dinamica predefinita e l’apertura è prevista per il 2018.
Pericoli: navigando attorno all’isola di St. Katarina porre attenzione ad una secca (3 m) che si estende per circa 110 m in direzione est dalla costa orientale di tale isola; la secca è segnalata da una boa conica di colore giallo e nero cardinale est.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: ottimi punti cospicui durante l’avvicinamento sono il campanile della chiesa di S. Eufemia sulla collina al centro della penisola e l’isola di St. Katarina subito al di sotto della città. Provenendo da Sud mantenersi vicini ai frangiflutti sul quale è posizionato un fanale verde.
Fari e fanali: 4548 (E2680) - faro a lampi bianchi, periodo 4 sec., portata 7 M su Rt Sv Eufemija; 4554 (E2687) - fanale a lampi verdi, periodo 5 sec., portata 5 M sull’estremità del molo del marina.
Fondali: fino a 15 m.
Radio: vhf canale 17.
Posti barca: 196.
Lunghezza massima: 17 m.
Divieti: è vietato l’uso delle ancore tranne che nei casi di emergenza.
Venti: il marina è protetto da tutti i venti tranne che dai venti di SW che quando soffiano possono essere molto pericolosi.
Rade sicure più vicine: Baia di Valdebora circa 1 M a nord del porto: si può ancorare ad una distanza di 300 m dalla costa in 20/24 m di fondale sabbioso. Le imbarcazioni più piccole possono ancorarsi più ad est su un fondale di 20 m.
È iniziata nel 2017, ed è ormai a buon punto, la completa ricostruzione dell’infrastruttura continentale e marina del nuovo ACI che sarà il prossimo punto di riferimento - e non solo per i diportisti - di Monte Mulini, zona turistica di Rovigno. Del nuovo marina attualmente in costruzione non cambierà solo l’aspetto. Si è voluto infatti procedere a una vera e propria svolta nell’approccio al turismo, all’offerta del marina e al servizio nautico all’insegna dell’esclusività che sarà perseguita in ogni singolo dettaglio, anche per rendere omaggio alla città di Rovigno, la cui attrazione turistica è notevolmente aumentata negli ultimi 10 anni.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona