Il Marina ACI di Pomer si trova sulla costa sud-ovest dell’Istria, 3,4 M a nord di Capo Kamenjak, e a sud del paese di Pomer. Quest’ultimo sorge nella parte nord-occidentale della Baia di Medulin, che si apre tra Capo Kamenjak e Capo Marlera.
Pericoli: con bora forte un leggero moto ondoso può colpire lateralmente le imbarcazioni all’ormeggio sul lato esterno del molo frangiflutti.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: a causa delle numerose scogliere e secche si consiglia di avvicinarsi attraverso il canale principale, passando ad est dell’isoletta di Fenera. e quindi fra le isole Ceja e Bodulas. Di notte questo canale si trova nel settore luminoso del faro di Capo Munat. Entrando tenersi nel centro del passaggio fra Capo Munat e Capo Kasteja e quindi virare verso l’isola Pomerski Skoljic fino a vedere la marina facilmente individuabile da una gru bianca. Quando ci si avvicina al marina aggirare l’isola Premanturski Skoljic da est (il passaggio ad ovest di questa isola non è possibile). Si dovrà prestare la massima attenzione durante gli avvicinamenti in ore notturne.
Fari e fanali: 4592 (E2738) - (Racon) faro a lampi bianchi, grp., 3, periodo 15 sec., portata 25 M sullo scoglio Porer (visibile da 255° a 147°); 4592.2 (E2738.2) - faro isofase a luce bianca con settore rosso e verde, periodo 6 sec., portata 11 M nel settore bianco, 7 M nel settore rosso, 7 M nel settore verde alla base della torre del n.4592 (settore bianco da 258° a 326°, settore rosso da 326° a 352°, settore verde da 352° a 163°; il settore rosso individua le secche Albanez e viene acceso quando è spento il n.4595); 4594 (E2740) - fanale a lampi rossi, periodo 2 sec., portata 5 M sulle secche Fenoliga (oscurato da 320° a 050°); 4595 (E2742) - faro a lampi bianchi con settore rosso, grp. 2, periodo 8 sec., portata 10 M nel settore bianco e 6 M in quello rosso sulle secche Albanez (rosso da 172° a 227° bianco da 227° a 172°); 4596 (E2744) - faro a lampi bianchi, periodo 5 sec., portata 12 M sullo scoglio Galiola; 4597 (E2748) - faro a lampi bianchi con settore rosso, periodo 2 sec., portata 7 M nel settore bianco e 4 M in quello rosso su Capo Munat (settore bianco visibile da 312° a 327° indica il passaggio nella Baia di Medulinski); 4599 (E2750) - faro a lampi bianchi, periodo 9 sec., portata 9 M su Capo Marlera (visibile da 186° a 038°).
Fondo marino: fangoso.
Fondali: in banchina da 2 a 5 m.
Radio: vhf canale 17.
Posti barca: 296.
Lunghezza massima: 18 m.
Divieti: è vietato l’uso di ancore tranne che nei casi di emergenza.
Venti: il marina e l’ancoraggio a nord della penisola Kasteja sono protetti da tutti i venti.
Traversia: la parte esterna della Baia di Medulinski è esposta ai venti provenienti da sud che possono provocare risacca nel marina.
Rade sicure più vicine: un buon ancoraggio si ha ad est della linea che unisce le isolette Pomer e Premanturski su un fondale fangoso di 6/8 m.

PARCO NAZIONALE DI BRIJUNI

Il parco nazionale di Brijuni include le isole di Veliki Brijun, Mali Brijun, St. Mark, Gaz, Okrugljak, Supin, Supini, Galija, Grunj, Vanga (Krasnica), Pusti (Madona), Vrsar, St. Jerome and Kozada (Krasnica), Pusti (Madona), Vrsar, Sv.Jerolim i Kozada.

Regole generali
Per visitare il Parco i diportisti devono obbligatoriamente ormeggiare nel marina dell’isola Veliki Brijun, la maggiore, e pagare il biglietto di ingresso presso la reception dell’albergo Neptun (info: tel. 00385 (0)98 490792). L’unico altro ormeggio consentito nel Parco è nell’insenatura di San Nicolò a Mali Brijun.
Nel 2017, il costo per l’ormeggio nel Parco per una imbarcazione fino a 14,99 metri va da 750 a 1450 kune al giorno ed è comprensivo di 5 persone a bordo. Se sono di più si paga una maggiorazione.
I prezzi si riferiscono a un soggiorno di 24 ore a decorrere dall’ora di entrata nel porto.
Info: www.np-brijuni.hr

Servizi in Porto

Assistenza motori;Riparazionii;Elettricità in banchina;Acqua in BanchinaScivolo;Gru Mobile;Servizio Meteo; Servizi igienici;

Previsioni Meteo