Il Marina ACI si trova all’interno del porto di Arbe sull’Isola omonima, nella Baia del Quarnaro.
Pericoli: entrando nel porto porre attenzione alla secca “Frkanj” indicata da un fanale ed alla secca “plicina Vela sika” (3,8 m.) posta a circa 3 M a sud-ovest del porto, sulla linea che congiunge il capo Rt. Frkanj (Is. Rab) - capo Donj rt. (Is. Dolin). Proprio a nord del frangiflutti trasversale è posato un cavo sottomarino verso la spiaggia opposta del porto. Per la presenza di secche in prossimità dell’isolotto di Tunera si consiglia di mantenersi vicini al fanale rosso.
Orario di accesso: dalle 07,30 alle 21,30. Metà Marzo fine ottobre.
Accesso: entrando e uscendo dal porto mantenere una velocità non superiore a 3 nodi. Dal mare è possibile riconoscere immediatamente Rab dalle mura della sua città e dalle quattro torri campanarie.
Fari e fanali: 4815 (E 2984) - fanale a lampi verdi, periodo 2 sec., portata 4 M sulla secca Frkanj; 4816 (E 2986) - fanale a lampi rossi, periodo 2 sec., portata 4 M su Capo Frkanj; 4817 (E 2992) - fanale a lampi rossi, periodo 1,5 sec., portata 3 M su Capo Sv. Ante; 4821 (E 2988) - fanale a lampi verdi, periodo 2 sec., portata 4 M sull’estremità del molo; 4822 (E 2994) - fanale a lampi verdi, periodo 2 sec., portata 4 M su Capo Sv. Juraj (visibile da 342° a 222°).
Fondo marino: fangoso, sabbioso.
Fondali: da 1 a 6 m.
Radio: vhf canale 17.
Posti barca: 142.
Lunghezza massima: 18 m.
Divieti: velocità massima 3 nodi.
Venti: nord, nord-est, sud-est.
Traversia: sud, sud-est.
Rade sicure più vicine: baia Sv. Fumija, posta a ovest del porto di Rab su un fondale di 3/10 m su fondo fangoso buon tenitore. Le imbarcazioni possono ancorarsi anche nel canale Barbataski appena fuori del paese di Barbat.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona