Planimetria Venezia San Giorgio

La darsena S. Giorgio è un approdo privato gestito dal Circolo Compagnia della Vela che può anche autorizzare l’ormeggio nella sua sede in S. Marco Giardinetti.
Pericoli: bassi fondali ai lati dei canali navigabili. I canali lagunari e quelli di accesso alla darsena sono segnalati da briccole e generalmente non sono forniti di segnalamenti luminosi, rendendo difficoltoso nelle ore notturne l’accesso alla darsena. Le nebbie fitte, nel periodo invernale, rendono difficoltoso l’accesso in porto e alla darsena. A circa 2/3 dall’ingresso verso levante, vicino alla banchina S, vi è un basso fondale di m 1,50. Evitare l’entrata quando sono in transito grosse navi. Fare attenzione con corrente uscente.
Orario di accesso: continuo
Accesso: per raggiungere l’approdo si utilizza normalmente l’accesso al Porto di Lido, la cui canaletta di accesso è segnalata da una meda luminosa a 2,5 M dalla testata della diga Sud a luce bianca e da una coppia di mede luminose a luci rispettivamente rossa e verde a 1,3 M dalla testata della diga Sud. Si entra soltanto da ponente (l’ingresso Est è vietato).
Fari e fanali: 4239.4 (E 2497.4) - meda fissa a luce rossa, portata 2 M nel Canale di S. Marco; 4239.6 (E 2497.6) - meda fissa a luce verde, portata 2 M nel Canale di S. Marco.
Fondo marino: fangoso.
Fondali: in banchina da 2,2 a 2,4 m.
Radio: Vhf canale 16 - 11 (servizio continuo).
Telefono: Compagnia della Vela - Isola di San Giorgio Maggiore - 30124 Venezia - tel.: 041 5200884 - www.compagniadellavela.org.
Posti barca: 70
Lunghezza massima: 15 m
Venti: grecale e scirocco; essendo la darsena molto ridossata non ci sono problemi di venti di traversia.

N. 70 posti barca sulla Diga nord per imbarcazioni di lunghezza da 6 a 15 m. La diga è lunga 250 m. Il porticciolo è gestito dalla Compagnia della Vela.

Non sono presenti aree marine protette in questa zona

Servizi in Porto

Assistenza motori;Riparazionii;Elettricità in banchina;Acqua in BanchinaServizi igienici;

Meteo

Previsioni Meteo