Planimetria Piave Vecchia

E’ un porto canale alla foce del Fiume Sile: l’ingresso è delimitato da due dighe foranee in muratura e palancole che si prolungano in mare per circa 80 m quella di sinistra e 140 m quella di destra. All’interno del fiume sono state realizzate cinque darsene private: due sulla sponda destra (Marina del Faro e Marina del Cavallino), e tre sulla sponda sinistra (Darsena Faro, Nautica Dal Vì e Porto Turistico di Jesolo). Queste darsene sono dotate di attrezzature e servizi per una completa assistenza nautica.
Pericoli: l’imboccatura è di modeste dimensioni pertanto in caso di condizioni meteo avverse prima di accedervi è consigliabile accertarsi che non vi siano altre unità in transito.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: non si avvicini troppo la costa finché non si vede bene aperta la bocca del canale, poiché è nella direzione della bocca che si hanno i maggiori e più sicuri fondali: con la bassa marea si consiglia di tenere la navigazione vicino al faro di Piave Vecchia. Il porto viene comunque dragato ogni anno per mantenere il fondale a 3,50 m.
Fari e fanali: 4264 (E 2504) - faro di Piave Vecchia a lampi bianchi, grp. 4, periodo 24 sec., portata 18 M; 4265 (E 2504.2) - fanale a lampi verdi, grp. 2, periodo 6 sec., portata 4 M, sul pennello a dritta entrando alla foce del Fiume Sile; 4265.2 (E 2504.3) - fanale a lampi rossi, grp. 2, periodo 6 sec., portata 4 M, sul pennello a sinistra entrando alla foce del Fiume Sile.
Fondo marino: sabbioso
Fondali: da 1 a 3,5 m
Radio: CH 16 (156,800 MHz) S.S.B. 2182 KHz
Posti barca: 1300 circa
Lunghezza massima: 30 m.
Venti: la foce è esposta a tutti i venti, in particolare scirocco e bora
Traversia: scirocco.
Ridosso: da tramontana.
Rade sicure più vicine: Porto S. Margherita di Caorle

Pontili presenti presso le darsene locali

Non sono presenti aree marine protette in questa zona

Servizi in Porto

Assistenza motori;Riparazionii;Acqua in BanchinaScivolo;Gru Mobile;Travel lift;scalo d'alaggio;Servizio Meteo;

Meteo

Previsioni Meteo