E’ lo sbocco a mare più estremo del delta del Po che culmina con Punta della Maestra, ottimo punto di riferimento con il faro posto sulla riva sinistra della foce.
Pericoli: l’accesso è consentito a imbarcazioni con pescaggio massimo di 1,50 m, in condizioni meteomarine favorevoli. Per evitare le secche seguire la segnaletica del canale costituita da pali in legno. Fondali bassi.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: a 2,5 M per 097° dal Faro di Punta della Maestra è posta una meda luminosa semielastica cardinale Est munita di riflettore radar.
Fari e fanali: 4084 (E 2440) - (Aero M) faro a lampi bianchi, grp. 3, periodo 20 sec., portata 25 M su Punta della Maestra (Racon - Radiofaro circolare); 4092 (E 2441) - (riflettore radar) meda elastica cardinale Est a luce scintillante bianca, grp. 3, periodo 10 sec., portata 6 M a 2,7 M per 086° dal n. 4084.
Fondo marino: fangoso.
Fondali: da 0,80 a 1,80 m
Radio: Vhf canale 16; C.B. canale 10
Posti barca: 55
Lunghezza massima: 6,50 m
Divieti: entro un raggio di 500 m dalla meda luminosa (n°4092) sono vietati il transito, l’ancoraggio, la sosta, la pesca comunque esercitata e le attività subacquee fatta eccezione per le navi gasiere in navigazione verso il terminale e per le imbarcazioni impegnate nel servizio di scarico o di polizia.
Venti: Nord-Est.
Traversia: Est.
Esperto Locale: Sig. Salvatore Zago, responsabile cantiere rifugio (per manutenzione) v. Villaggio Pescatori, fraz. di Pila, Porto Tolle tel. 0426.387050.

Non sono presenti aree marine protette in questa zona

Servizi in Porto

Acqua in BanchinaScivolo;scalo d'alaggio;Servizi igienici;

Meteo

Previsioni Meteo