Planimetria Porto Di Malamocco

E’ l’accesso centrale alla Laguna di Venezia, il più diretto per Marghera. Due lunghe dighe proteggono l’accesso che quando necessario può essere guidato dall’allineamento di 287° 20’ formato dal faro della Rocchetta con la meda dipinta a fasce bianche e nere, situata presso la Torre Spignon.
Pericoli: bassi fondali ai lati dei canali navigabili. I canali lagunari di accesso, segnalati da briccole, generalmente non sono forniti di segnalamenti luminosi, rendendo difficoltoso nelle ore notturne l’accesso; nebbie fitte, nel periodo invernale.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: per segnalare la manovra di accesso nel canale foraneo è posizionata una meda elastica a luce bianca, una meda elastica a luce rossa e una coppia di mede elastiche, una a luce rossa ed una verde.
Fari e fanali: 4130 (E 2465) - (riflettore radar) meda elastica di atterraggio a lampi bianchi, periodo 10 sec., portata 6 M indica una zona di acque sicure; 4132 (E 2464) - faro Rocchetta a lampi bianchi, grp. 3, periodo 12 sec., portata 16 M a SSW del Forte Alberoni; 4133 (E 2465.4) - (riflettore radar) meda elastica laterale sinistra a lampi rossi, grp. 2, periodo 6 sec., portata 6 M; 4135 (E 2465.5) - (riflettore radar) meda elastica laterale sinistra a lampi rossi, grp. 2, periodo 6 sec., portata 5 M; 4136 (E 2465.55) - (riflettore radar) meda elastica laterale dritta a lampi verdi, grp. 2, periodo 10 sec., portata 5 M; 4138 (E 2466) - (Nauto - Racon) fanale a lampi verdi, periodo 5 sec., portata 8 M sulla testata della Diga N; 4140 (E 2467) - fanale a lampi rossi, periodo 5 sec., portata 8 M sulla testata della diga S.
Divieti: Sollevamento paratoie sistema Mo.S.E. - Durante l’intero arco temporale di sollevamento delle barriere del Mo.S.E., lo specchio acqueo compreso tra la congiungente i fanali verde e rosso delle dighe del porto di Malamocco (n. 4138 e n. 4141 dell’EF) e la congiungente il fanale rosso n. 4142 dell’EF e l’Isola di Malamocco è interdetto alla navigazione, alla sosta e all’ancoraggio, nonché a ogni altro uso pubblico alle unità di tutte le tipologie. Le navi in ingresso/uscita in/dal porto dovranno transitare attraverso le Bocche di porto prima dei 30 minuti antecedenti al sollevamento delle barriere del Mo.S.E. Le unità da pesca autorizzate all'impiego di attrezzi trainati e con draghe idrauliche, che abbiano la necessità di raggiungere le zone di pesca o rientrare agli ormeggi dopo l'attività di pesca, in concomitanza con l'attivazione del sistema Mo.S.E., possono effettuare uscite anticipate e/o rientri posticipati in deroga alle limitazioni di cui alla normativa vigente, fermo restando il divieto di praticare l'attività di pesca in tempi vietati. L'attraversamento delle bocche di porto, in caso di uscita, dovrà avvenire entro 120 minuti dal sollevamento, in caso di rientro in porto dovrà avvenire entro 120 minuti dall'abbattimento delle medesime. La “conca di navigazione” adiacente alla Bocca di porto di Malamocco, già chiusa sul lato laguna, è interdetta alla navigazione. La comunicazione relativa al sollevamento delle barriere, così come il suo eventuale anticipo/posticipo ovvero annullamento, nonché comunicazione del successivo ritorno in posizione di “riposo”, momento in cui il traffico potrà riprendere regolarmente, sarà garantita mediante emissione di specifico avviso di pericolosità, di avviso ai naviganti, nonché tramite comunicazione radio VHF, CH 13/16.

Venti: grecale e scirocco.

Non sono presenti aree marine protette in questa zona

Servizi in Porto

Meteo

Previsioni Meteo