Planimetria Porto Di Cortellazzo

E’ la foce del Fiume Piave protetta da due dighe foranee di cui solo quella Sud segnalata in testata da un fanale. All’interno del fiume, risalendo, troviamo sulla sponda sinistra due darsene private attrezzate per il diporto: la prima è Nautica Boat Service, mentre la seconda è il Marina di Cortellazzo.
Pericoli: formazione di barra di sabbia alla foce con bassa marea o con mareggiate; è pericoloso entrare in porto con scirocco e mare grosso; prestare attenzione alle secche e ai bassi fondali.
Orario di accesso: continuo
Accesso: l’accesso al porto è ostruito da banchi di sabbia in mezzo ai quali esiste una stretto e difficile passaggio con fondali inferiori a 1,5 m con la bassa marea. Ad acque alte l’accesso è ancora più difficile poiché i banchi spariscono e non rimane alcuna traccia del canale: per trovare il canale di accesso sono state posizionate una boa diurna (45°31’,6 N - 12°43’,9 E) e cinque briccole in allineamento con la boa per NNE distanziate di 90 m l’una dall’altra; è consigliabile mantenersi al centro della foce ad una distanza di circa 10 m dalle briccole.
Fari e fanali: 4266.3 (E 2505.1) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 4 M, sul molo a dritta entrando; 4266.5 (E 2505.2) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 4 M, sul molo a sinistra entrando.
Fondo marino: sabbia
Fondali: variabili anche con minimi di 0,5 m
Posti barca: 150
Lunghezza massima: 15 m.
Venti: bora e scirocco.
Traversia: scirocco
Ridosso: tramontana
Rade sicure più vicine: Porto S.ta Margherita di Caorle e Porto Piave Vecchia

Non sono presenti aree marine protette in questa zona

Servizi in Porto

Assistenza motori;Riparazionii;Acqua in BanchinaScivolo;scalo d'alaggio;

Meteo

Previsioni Meteo

I nostri inserzionisti