E’ la seconda darsena a sinistra risalendo il fiume; all’interno vi sono 10 pontili di 50 m circa; una piccola darsena è riservata alle imbarcazioni sino a 10 m solo per il periodo estivo. Le imbarcazioni superiori a 25 m possono ormeggiare sulle teste dei pontili sino ad un numero massimo di 8.
Pericoli: dentro la foce del Sile a sinistra porre attenzione ad una bilancia da pesca.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: è la seconda darsena a sinistra entrando, posta a circa 700 m dalla foce del Fiume Sile: l’ingresso è posto tra due banchine in cemento. La foce del Sile è composta oltre che dal faro da due dighe foranee in roccia segnalate da due fanali intermittenti.
Fondo marino: sabbioso.
Fondali: in banchina da 3 a 6 m.
Telefono: v. Marina del Cavallino - v. Capo Horn, 4 - tel.: 041 968045 - 968361 - fax: 041 5370365 - email: [email protected] - www.marinadelcavallino.com
Posti barca: 400 di cui 30 per il transito.
Lunghezza massima: 30 m.
Divieti: di pesca e balneazione in porto.
Venti: scirocco e bora (in autunno).
Ridosso: da tramontana.
Rade sicure più vicine: in caso di mare grosso con vento di scirocco è consigliato l’ingresso a Marina di Lio Grando a circa 11 Km, in acque lagunari senza alcun problema di fondale.
Esperto Locale: Dott.sa Michela Caroli.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona