Il porto di Termoli è protetto da un lungo molo foraneo (molo nord di 1.200 m) e dal molo sud. Il molo nord è costituito da quattro bracci banchinati internamente: perpendicolarmente alla testata è stato costruito un dente lungo 90 m e largo 40 m (molo martello) banchinato internamente e segnalato all’estremità da un fanale verde. Il molo sud lungo circa 300 m è in parte banchinato; a metà di esso è stato posizionato un pontile in legno di 70 m e due altri pontili a martello.
Pericoli: bassi fondali all’imboccatura in caso di avverse condizioni meteomarine.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: attenersi, per le manovre di entrata/uscita dal porto, all’Ordinanza n°59/11 della Capitaneria di porto di Termoli (20/12/2011) disciplinante l’utilizzo della canaletta d’accesso.
Fari e fanali: 3846 (E 2303) - faro a lampi bianchi, grp. 2, periodo 10 sec., portata 15 M, sulla parte alta della Cittadella; 3849 (E 2304) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 8 M, sulla testata del molo N; 3849.2 - fanale a luce fissa verde, portata 3 M, sul molo nord all’estremità del molo martello (temporaneamente spento); 3850 (E 2305) - fanale attualmente a lampi rossi viene trasformato in giallo, periodo 6 sec., portata 8 M, a 10 m dalla testata del molo sud (mantenersi a non meno di 40 m dal fanale); 3851 (E 2304.2) - fanale a luce fissa verde, 2 vert., portata 3 M sulla vecchia testata del molo nord (visibile da 290° a 135°).
Fondo marino: fangoso.
Fondali: in banchina da 2,5/3,5 m; in porto da 0,3 a 4,75 m.
Radio: Vhf canale 16 - 9.
Posti barca: 40.
Lunghezza massima: 24 m.
Venti: predominante IV quadrante.
Traversia: II e III quadrante.
Ridosso: I e IV quadrante.
Esperto Locale: Sig. Marinucci Stefano pratico locale del porto.
Le unità da diporto locali e/o in transito possono ormeggiare ai pontili in concessione all’approdo turistico Marinucci Yachting Club (Molo Sud) o nel nuovo porto turistico “Marina di San Pietro”.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
Servizi in Porto







