Nasce in fondo al Vallone di Muggia, ed è composto da un canale largo 200 m e lungo circa 1 Km. Sui lati del canale, ci sono diversi pontili e banchine utilizzati da privati, ed alla banchina di fondo sono sistemati dei pontili galleggianti per l’ormeggio delle imbarcazioni da diporto in gestione ad una società nautica.
Pericoli: vicinanza al canale delle petroliere.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: per accedere nel porto seguire l’allineamento d’entrata di 063°47’ definito da due fari a luce rossa e porre attenzione alle navi mercantili in transito.
Fari e fanali: 4479 (E 2603) - (anteriore) faro a luce fissa rossa, portata 10 M sull’estremità ENE del canale, definisce insieme al n. 4479.1 l’allineamento d’entrata di 063°47’ nel porto industriale (visibile da 058°20’ a 069°20’); 4479.1 (E 2603.1) - (posteriore) faro a luce fissa rossa, portata 10 M a 150 m dall’anteriore, definisce insieme al n. 4479 l’allineamento d’entrata di 063°47’ nel porto industriale (visibile da 058°20’ a 069°20’); 4480 (E 2604) - fanale a luce fissa verde, 2 verticali, portata 3 M sul pontile nel lato S dell’imboccatura.
Fondo marino: fango.
Fondali: da 2 a 7 m.
Posti barca: 50.
Lunghezza massima: 12 m
Venti: d’inverno bora; sono indizi sicuri di bora l’innalzarsi dietro il corso di nubi biancastre e tondeggianti con contemporanea diminuzione di temperatura e aumento di pressione.
Traversia: I quadrante
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
Servizi in Porto
Non ci sono servizi disponibili