Il marina si sviluppa su tre linee di pontili addossati alle banchine dei moli Venezia e Pescheria e della Riva T. Gulli e due pennelli centrali collegati alle banchine mediante due pontili retrattili che consentono a richiesta il transito delle imbarcazioni oppure delle persone. Il sistema, perfettamente collaudato, consente sia all’imbarcazione di entrare e uscire dal marina per la via soggettivamente più corta ed alle persone di poter circolare sui pontili per raggiungere la sede sociale per il tragitto più breve. Un sistema elettronico con manovra manuale di sicurezza consente l’automatica apertura del varco all’approssimarsi delle imbarcazioni e la sua chiusura a manovra effettuata.
Pericoli: nel periodo estivo prestare attenzione ai traghetti greci in manovra di entrata/uscita dall’ormeggio al vicino Molo Bersaglieri (martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica) e alle navi mercantili in transito. Attenzione alle navi mercantili in transito.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: prima di entrare chiedere assistenza per assegnazione ormeggio ed informazioni.
Fondo marino: fangoso.
Fondali: da 5 a 17 m.
Fari e fanali: 4414 (E2565) fanale a luce fissa verde, portata 4 M, sulla testata del molo di protezione del bacino Sacchetta.
Radio: vhf canale 16-77.
Telefono: Marina San Giusto - Molo Venezia, 1 - 34123 Trieste - tel.: 040 303036 - fax: 040 3224933 - email: [email protected] -www.marinasangiusto.it  
Posti barca: 276.
Lunghezza massima: 70 m.
Divieti: velocità massima 3 nodi.
Venti: bora (ENE).
Traversia: ponente.
Rade sicure più vicine: Muggia, Barcola.
Esperto Locale: piloti del porto (vhf canale 14 tel. 040.676611)

Non sono presenti aree marine protette in questa zona

Servizi in Porto

Carburante in banchina;Assistenza motori;Riparazionii;Elettricità in banchina;Acqua in BanchinaScivolo;Gru Mobile;Travel lift;scalo d'alaggio;Servizio Meteo;Servizi igienici;

Meteo

Previsioni Meteo

I nostri inserzionisti