E’ un porto commerciale dotato di una banchina lunga 420 m; esistono anche alcuni pontili di attracco per le navi nel canale, a 800 m dal porto.
Pericoli: bassi fondali su ambo i lati evidenziati da briccole non illuminate.
Orario di accesso: dalle 07,00 al tramonto.
Accesso: dopo aver oltrepassato il pontile della Guardia di Finanza di Buso, percorrere il canale lagunare fino alla confluenza dei canali Aussa e Corno e risalendo quest’ultimo per 6 km.
Fondo marino: sabbia e fango.
Fondali: in banchina da 4,50 a 7,50 m.
Radio: Vhf canale 16-12 (h. 08/18 escluso i festivi).
Divieti: divieto tassativo di ancorare, pescare ed evoluire lungo tutto il canale navigabile tra Porto Buso e Porto Nogaro.
Venti: scirocco e venti di mezzogiorno sollevano mare alla barra; la bora non ostacola l’entrata e il transito.
Rade sicure più vicine: la sosta in rada è consentita solo ad un miglio da porto Buso per imbarcazioni ed a tre miglia per le motonavi.

Le unità da diporto possono ormeggiare negli approdi sul fiume Corno (Capan River, Port-Marina San Giorgio e Marina S. Andrea); È vietato, se non espressamente autorizzato dalla locale Autorità Marittima, l’ormeggio alle banchine di Porto Vecchio lunghezza 420 m con pescaggio in banchina fino a 4,5 m, Porto Margreth lunghezza 600 m con pescaggio in banchina di 6 m ridotti a 5,2 dalla bitta 1 alla bitta 2, darsena di Torviscosa lunghezza 92 m con pescaggio 2,70 m.

Non sono presenti aree marine protette in questa zona

Servizi in Porto

Non ci sono servizi disponibili

Meteo

Previsioni Meteo

I nostri inserzionisti