E’ un porto commerciale dotato di una banchina lunga 420 m; esistono anche alcuni pontili di attracco per le navi nel canale, a 800 m dal porto.
Pericoli: bassi fondali su ambo i lati evidenziati da briccole non illuminate.
Orario di accesso: dalle 07,00 al tramonto.
Accesso: dopo aver oltrepassato il pontile della Guardia di Finanza di Buso, percorrere il canale lagunare fino alla confluenza dei canali Aussa e Corno e risalendo quest’ultimo per 6 km.
Fondo marino: sabbia e fango.
Fondali: in banchina da 4,50 a 7,50 m.
Radio: Vhf canale 16-12 (h. 08/18 escluso i festivi).
Divieti: Nel Circondario Marittimo di Porto Nogaro, è vietato a tutte le unità da diporto:
a) navigare a una velocità superiore a otto nodi e compiere manovre non necessarie;
b) ostacolare il transito delle imbarcazioni in entrata o in uscita dai porti, o lungo i canali marittimi;
c) navigare, ancorarsi, ormeggiare o sostare al di fuori delle briccole di segnalamento lungo i canali navigabili dei fiumi Aussa e Corno;
d) ormeggiare a boe, gavitelli, briccole o altri segnali marittimi, così come sostare in luoghi diversi da banchine portuali e darsene turistiche;
e) praticare pesca sportiva o ricreativa, nonché ancorare o sostare lungo i canali di accesso ai porti e alle darsene, o all'interno degli specchi acquei portuali;
f) bloccare l'accesso agli scali o scivoli d’alaggio, o ostacolare le operazioni di alaggio e varo delle imbarcazioni;
g) navigare a vela, tranne nella zona tra le dighe esterne di Porto Buso e l'imboccatura del canale fluviale del fiume Corno;
h) ormeggiare presso le banchine pubbliche di Porto Nogaro (Porto Margreth, Porto Vecchio, Banchina Cimolai), Torviscosa e Marano Lagunare senza l'autorizzazione preventiva e specifica dell'autorità marittima.
Venti: scirocco e venti di mezzogiorno sollevano mare alla barra; la bora non ostacola l’entrata e il transito.
Rade sicure più vicine: la sosta in rada è consentita solo ad un miglio da porto Buso per imbarcazioni ed a tre miglia per le motonavi.

Risalendo i fiumi Corno e Aussa dalla loro foce, si possono scoprire diverse darsene e approdi per diportisti, con un totale di circa 1.500 posti barca disponibili. Ecco un elenco delle strutture:
- Centro sportivo canoa e canottaggio: Via Fabula n°44, San Giorgio di Nogaro, con 95 posti barca.
- Cantieri Marina San Giorgio Spa: Viale Enrico Fermi, San Giorgio di Nogaro, offre 278 posti barca.
- Nausika Yacht: Viale Enrico Fermi, San Giorgio di Nogaro, dispone di 110 posti barca.
- Marina S. Andrea: Viale Enrico Fermi, San Giorgio di Nogaro, con 500 posti barca.
- Marina Planais: Via Enrico Fermi n°47, San Giorgio di Nogaro, ha 36 posti barca.
- Associazione sportiva dilettantistica “Nautica San Giorgio”: Loc. Planais, San Giorgio di Nogaro, con 86 posti barca.
- Circolo nautico “Laguna San Giorgio”: Loc. Planais, San Giorgio di Nogaro, offre 105 posti barca.
- Gruppo Sportivo Lagunare: Loc. Planais, San Giorgio di Nogaro, con 57 posti barca.
- Circolo nautico “Airone 90”: Via del Molin n° 18, Torviscosa, dispone di 48 posti barca.
- Associazione sportiva nautica “Aussa Terzo”: Via 2 Giugno n°33/1, Terzo d’Aquileia, con 144 posti barca.

Non sono presenti aree marine protette in questa zona

Servizi in Porto

Non ci sono servizi disponibili

Meteo

Previsioni Meteo