
La darsena è situata all’interno dell’abitato di Lignano ed ha una forma rettangolare; è gestita dall’Azienda di Promozione Turistica e dispone di diversi pontili.
Pericoli: non si consiglia di tentare l’entrata nel porto di Lignano Sabbiadoro con forte vento di scirocco che forma mare grosso sulla barra di foce.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: per entrare nel porto di Lignano, evitando varie secche che possono risultare pericolose con un po di mare, puntare su una meda elastica a strisce verticali rosse e bianche con miraglio sferico rosso situata a circa 2 M dall’ingresso del porto; da qui rotta per circa 356° fino all’ingresso delimitato sulla dritta da una meda verde e sulla sinistra da un fanale rosso. Quindi seguire il canale ben segnalato da birccole. Aggirare lo specchio acqueo di Terra Mare, procedere per mezzo miglio lungo un canale segnalato sulla dritta da briccola con miraglio conico verde fino ad arrivare alla darsena, un bacino rettangolare ampio circa 600 m x 70 m segnalato anch’esso da un fanale verde a dritta e rosso a sinistra.
Fondo marino: sabbioso
Fondali: in banchina da 2,5 a 3,0 m.
Radio: Vhf canale 09/16; C.B. canali 1/2/3.
Telefono: Azienda di Promozione Turistica di Lignano Sabbiadoro e della Laguna di Marano v. Latisana, 42 - 33054 Lignano Sabbiadoro (UD) tel. 0431.71821.
Posti barca: 400.
Lunghezza massima: 16 m.
Divieti: è vietato l’ormeggio alla banchina commerciale, situata all’interno della darsena di Lignano, alle unità da diporto durante il periodo 01 aprile – 31 ottobre di ogni anno. (Ord. n° 03/2002 del 19.03.2002 di Circomare Grado).
Venti: bora e scirocco.