Il porto è situato a nord della punta omonima ed é poco visibile dal largo; nel suo interno c’é l’antico porto peschereccio (porto vecchio) e il porto turistico.
Pericoli: porre attenzione alla secca di Beaulieu, circa 200 m a NE dell’accesso nord, con fondali di 4,50 m.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: di fronte all’imboccatura é posta una diga frangiflutti che crea due entrate: una da nord (wp) e una da sud (wp2). La prima é riservata alle imbarcazioni più grandi, mentre la seconda é praticata dal naviglio minore.
Fari e fanali: 0874 (E 0835) – fanale a luce scintillante verde, portata 2 M al centro della Banchina di Levante; 0875 (E 0836) - fanale a luce scintillante rossa, portata 10 M sull’estremità NE del frangionde; 0875.2 (E 0836.2) - fanale a lampi verde, grp. 3, periodo 12 sec., portata 8 M sull’estremità SW del frangionde; 0876 (E 0836.6) - fanale a lampi verdi, periodo 4 sec., nell’avamporto sull’estremità del molo E; 0876.2 (E 0836.4) - fanale a lampi rossi, periodo 4 sec., nell’avamporto sull’estremità del terrapieno.
Fondo marino: sabbia e alghe
Fondali: da 1 a 4,50 m.
Radio: Vhf canale 09.
Posti barca: 760.
Lunghezza massima: 40 m.
Divieti: velocità massima 3 nodi; è vietato dare fondo all’ancora in porto.
Venti: da est
Traversia: mistral
Ridosso: da nord
Rade sicure più vicine: baia di Bealieu o baia di Villefranche.
Le imbarcazioni in transito fino a 20 m ormeggiano nel porto vecchio alla banchina Capitaneria.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona