In corrispondenza della foce del fiume Tronto, esiste una spiaggia con uno stabilimento balneare; piccole barche ormeggiano vicino alla spiaggia. è in fase di realizzazione un porticciolo per la piccola pesca e per il diporto immediatamente a sud del molo posto sulla sponda.
Pericoli: circa 1 km ad est della foce del fiume prestare attenzione ad uno scafo affondato pericoloso per la navigazione. A partire da 100 m dalla foce del Tronto verso sud per 6 Km, ad una distanza dalla costa variabile dai 50 ai 100 m, esistono delle scogliere parallele alla costa della lunghezza lunghe dai 30 ai 70 m, in alcuni tratti anche sommerse, segnalate a nord e sud da colonne in pietra che si ergono dall’acqua per circa 1,5/2 m.
Fari e fanali: 3893 – boa a lampi gialli, periodo 3 sec., segnala un’oasi di protezione dell’habitat marino nei pressi di Martinsicuro; 3894 – boa a lampi gialli, grp. 2, periodo 6 sec., portata 4 M segnala una zona di mitilicoltura nei pressi di Martinsicuro; 3896 (E 2335) - fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 3 M, sulla sponda sud della foce del Fiume Tronto; 3896.2 (E 2335.2) – meda a lampi gialli, periodo 3 sec., segnala il terminale di una condotta sottomarina.
Fondo marino: sabbioso.
Divieti: a sud-est di Martinsicuro è stata istituita un’Oasi marina a protezione dell’habitat costiero, segnalata al centro da una boa luminosa gialla; in detta zona sono vietati il transito, la navigazione, sosta, ormeggio, pesca, immersioni subacquee, balneazione e qualsiasi altra attività marittima.
Venti: in inverno dal I e IV quadrante, in estate da ovest.
Traversia: greco e greco-levante.
Ridosso: dal III e IV quadrante.
Rade sicure più vicine: San Benedetto del Tronto, Giulianova.
50 m a sud della foce del Fiume Tronto, per circa 200 m, vi è una zona di arenile adibita all’alaggio e varo delle piccole unità da diporto e pesca.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
Servizi in Porto
Non ci sono servizi disponibili