Istituita con D.M. del 1997, ha cambiato volto col D.M. del 17.07.2003 (G.U. n. 262 del 11.11.2003). L’ente gestore è il Comune di Cabras (tel. 0783.29.00.71, fax 0783.39.10.97).
Limiti della Zona A
– Isola Mal di Ventre
Latitudine Longitudine
39° 59’.64 N 008° 18’.35 E
39° 59’.88 N 008° 18’.35 E
39° 59’.88 N 008° 17’.19 E
39° 59’.25 N 008° 17’.19 E
39° 59’.25 N 008° 18’.07 E
– Scoglio del Catalano
L’area circostante, per una distanza di 1000 metri
ZONA “A” (riserva integrale)
E’ costituita da due aree: il tratto di mare nord-occidentale dell’Isola di Mal di Ventre, a partire dalla punta a ovest di Cala Maestra, e quello tutt’intorno lo scoglio del Catalano, per una distanza di 1000 metri. Vi sono vietati: la balneazione, le immersioni subacquee con o senza autorespiratore, la navigazione, l’accesso e la sosta con navi, imbarcazioni e natanti di qualsiasi genere e tipo, qualunque tipo di pesca.
ZONA “B” (riserva generale)
Le zone B sono due e comprendono: il tratto di mare antistante Torre del Sevo, incluse le Isole di Is Caogheddas e Punta Maimoni, per una distanza di circa 1.000 metri dalla costa; il tratto di mare nord e sud-occidentale dell’isola di Mal di Ventre, circostante la zona A. Vi sono consentiti: la balneazione, le immersioni subacquee, la navigazione a remi e a vela, la navigazione a motore ai natanti e alle imbarcazioni a velocità moderata, l’ormeggio in zone individuate.
ZONA “C” (riserva parziale)
Comprende il residuo tratto di mare ad esclusione delle zone A e delle zone B. Non vi sono particolari restrizioni per la navigazione.