La visita al Parco può essere organizzata con modalità differenti: natanti e imbarcazioni autorizzati, charter a vela, pescaturismo, centri di immersione. Le imbarcazioni private possono accedere a quattro campi boe, tutti localizzati nel versante di levante, da sud verso norso sono: Cala Reale, Punta Trabuccato, Ponte Bianco e Cala D’Oliva.

Subacquea

Non sono consentite le immersioni, individuali o in gruppo. Nelle zone B e C sono consentite, con o senza autorespiratore, le visite subacquee guidate svolte dai centri di immersione autorizzati secondo le seguenti
modalità:

a) con partenza dall’unità navale di appoggio,
b) con massimo 6 subacquei per ogni guida e 3 guide e 18 subacquei per ciascuna immersione.
In zona C sono consentite le attività di didattica subacquea, svolte dai centri autorizzati.

Navigazione

Nelle zone B e C è consentita la libera navigazione a vela, a remi, a pedali o con propulsori elettrici. In zona C è consentita la navigazione a motore di natanti e imbarcazioni, previa autorizzazione, a una velocità
non superiore a 10 nodi.
Per l’accesso ai campi boe ci sono appositi corridoi, di ampiezza massima non superiore a 100 metri, dove previa autorizzazione è consentita la navigazione a motore a una velocita’ non superiore a 5 nodi.
In zona B, nel tratto di antistante la zona A compresa tra Punta Pedra Bianca e Punta Agnadda, è consentita la navigazione a un numero massimo di tre unità adibite al charter a vela o al pescaturismo, preventivamente autorizzate.

I Fornelli

Nel tratto denominato Passaggio dei Fornelli, che si estende da Punta Salippi a Punta Barbarossa, la navigazione è consentita a una velocità non superiore ai 3 nodi.

La zona A di riserva integrale comprende: il tratto di mare compreso tra Punta dello Scorno e Punta del Porco, delimitato dalla congiungente i seguenti punti:
Latitudine Longitudine
41°07’.20 N 008°19’.13 E (in costa)
41°07’.52 N 008°19’.13 E
41°06’.38 N 008°20’.68 E
41°05’.96 N 008°20’.12 E (in costa)

il tratto di mare compreso tra Punta l’Arroccu e Punta Galetta, delimitato dalla congiungente i seguenti punti:
Latitudine Longitudine
41°02’.41 N 008°15’.49 E (in costa)
41°00’.67 N 008°15’.44 E (in costa)

il tratto di mare compreso tra Punta Pedra Bianca e Punta Agnadda, delimitato dalla congiungente i seguenti punti:
Latitudine Longitudine
41°00’.16 N 008°12’.66 E (in costa)
41°01’.55 N 008°13’.03 E (in costa)

Vi è vietata qualunque attività, fatte salve le operazioni di ricerca autorizzate. La zona B, di riserva generale, comprende il tratto di mare occidentale e orientale dell’isola dell’Asinara compreso tra Punta Salippi e Punta Barbarossa, delimitato dalla congiungente i seguenti punti:
Latitudine Longitudine
40°59’.38 N 008°12’.53 E (in costa)
41°02’.42 N 008°12’.53 E
41°06’.12 N 008°15’.75 E
41°08’.05 N 008°19’.13 E
41°06’.37 N 008°21’.34 E
41°03’.68 N 008°21’.34 E
40°58’.85 N 008°15’.86 E
40°59’.00 N 008°15’.38 E (in costa)

Vi sono consentiti:
a) la balneazione;
b) le immersioni subacquee autorizzate;
c) la navigazione, come sopra specificata;
d) l’ormeggio ai campi boe autorizzati;
e) la pesca professionale con gli attrezzi selettivi di uso locale, ad una distanza non inferiore ai 150 metri dalla linea di costa, riservata ai pescatori residenti nei comuni di Porto Torres e Stintino;
f) il pescaturismo.

La zona C, di riserva parziale, comprende il residuo tratto di mare all’interno del perimetro dell’area marina protetta.

Vi sono consentiti:
a) la balenazione,
b) le immersioni subacquee autorizzate;
c) la navigazione a remi e a vela,
d) la navigazione a motore a natanti ed imbarcazioni, come sopra specificata.