Capo Pino | ![]() |
SANREMO - PORTO PUBBLICO - WP 43°48',92 N 07°47',27 E |
![]() |
Portosole |
Servizi in Porto










Il porto pubblico di Sanremo, è protetto da una lunga diga con andamento da SW a NW e da un molo più corto. E’ riservato ai pescherecci ma ai 8 pontili galleggianti gestiti dai privati vi sono possibilità di ormeggio per i natanti da diporto.
Pericoli: relitto “M/Y La Venetia” in specchio acqueo banchina esterna approdo di Portosole segnalato da gavitelli rossi con luce notturna intermittente bianca.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: velocità massima 2 nodi.
Fari e fanali: 1465 (E 1149) - fanale a lampi lunghi rossi, periodo 5 sec., portata 8 M all’estremità della diga Ovest (distanza di sicurezza 25 m); 1466 (E 1149.05) - fanale a luce fissa rossa, portata 2 M sul pontile perpendicolare alla diga Ovest (distanza di sicurezza 20 m); 1467 (E1150) - fanale a luce fissa verde, portata 4 M sull’estremità della scogliera interna.
Fondo marino: sabbia e fango, buon tenitore
Fondali: in porto da 2 a 6 m.
Radio: Vhf canale 16 - 14.
Posti barca: 15 al transito banchina pubblica.
Lunghezza massima: 16 m.
Divieti: riportati nel regolamento del porto.
Venti: predominanti quelli del II e III quadrante.
Traversia: levante.
Rade sicure più vicine: Ospedaletti, Arma di Taggia con venti dal I e IV quadrante.
Banchina di transito per n°15 ormeggi gestita da Circomare Sanremo; pontili galleggianti gestiti da privati.
Non sono presenti aree marine protette in questa zona
Ufficio Circondariale Marittimo di Sanremo - Corso Nazario Sauro n. 22 - 18038 Sanremo (IM) - tel: 0184505531 - email: [email protected]